blog title
3 ottobre 2022

Total white
per un openspace polifunzionale

Il bianco immacolato, linee pulite e geometriche essenziali per lo spazio cucina e living di una casa nel cuore delle colline marchigiane.
Luce e leggerezza sono gli elementi che caratterizzano al meglio questo open space affacciato sul verde per il quale TM Italia ha fornito una cucina a scomparsa completa di isola e l'arredo del living composto da due armadi da incasso, un mobile sospeso e una parete attrezzata a tutta altezza che conduce dall'entrata alla cucina. Uno stile "total white" essenziale e funzionale.
La cucina segue un layout lineare composto da basi e pensili del modello K6 celati dietro le ante a pacchetto rientranti e le colonne del modello D90 con maniglia inside. Il bianco puro di tutta la composizione, compreso il piano di lavoro in gres con lavello integrato, è interrotto solo dal rubinetto nero opaco.
L’isola è allestita con cassetti con portaposate in Noce canaletto e cestoni dal lato operativo, mentre sul lato opposto trovano posto dei vani contenitivi. Il piano di lavoro in gres Bianco assoluto con il suo spessore di soli 12 mm da un lato avvolge il fianco dell’isola, mentre dall’altro è sospeso su una lastra di vetro creando così un comodo piano snack.
La parte giorno adiacente alla cucina è stata allestita con un mobile sospeso composto da nove pannelli quadrati con bordi a 45°. Perfettamente simmetrico e da linee essenziali, dietro la sua apparente semplicità nasconde un’idea progettuale elaborata.
L’allestimento del living prosegue con un mobile a giorno a piena altezza composto da 8 colonne interrotte da un vano a giorno che conferisce leggerezza alla composizione, rispettando allo stesso tempo il rigore geometrico e appeal essenziale che caratterizza l’intero progetto dell’interior design di questa abitazione. Completano lo spazio due armadi da incasso che mimetizzano con le pareti bianche e creano garbatamente ulteriore spazio di contenimento utile.
Tra le colonne della cucina e la parete attrezzata del living è stato previsto l’inserimento di un vano che accoglie le pareti in vetro composte da tre pannelli che permettono di dividere la cucina dalla zona living e creare così due ambienti separati.
Progetto architettonico: Studio DeGli Architetti
Realizzazione: TM Italia
Link: TM Italia

blog title
1 giugno 2021

Cladding
Rivestimento per facciate in legno composito

Dèco investe quotidianamente nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie applicate alle pareti ventilate e ai frangisole, elementi che conferiscono forte personalità agli edifici. I rivestimenti verticali possono essere realizzati con i medesimi sistemi utilizzati a pavimento.
Le collezioni di legni compositi Ultrashield e Dècowood e di legni naturali si compongono di profili tecnologicamente avanzati, caratterizzati dall'ampia scelt di colori, finiture e geometrie per poter offrire al progettista la soluzione adatta a qualsiasi esigenza architettonica.
Progetto architettonico: Studio DeGli Architetti
Link: DECO

blog title
24 giugno 2020

Saint-Gobain Glass per il nuovo laboratorio chimico di Elantas Europe
Una nuova facciata per il laboratorio chimico di Ascoli Piceno

Il nuovo laboratorio chimico realizzato presso lo stabilimento di Ascoli Piceno dell’azienda Elantas Europe - azienda produttrice di smalti per isolamento elettrico e special coatings -, un progetto architettonico di Studio DeGli Architetti (Giovanni De Angelis, Francesco Glionna e Valentina Schiavi), si contraddistingue per la sua struttura architettonica all’avanguardia, a firma dell'ing. Mauro Marinelli, conforme ai requisiti di sicurezza e di protezione ambientale, funzionale e a misura di utilizzatore.
La facciata originaria del vecchio magazzino è stata completamente sostituita da una suggestiva vetrata continua “a fisarmonica” che, oltre all’effetto luce di trasparenza e dinamicità, ha consentito di integrare internamente i pilastri preesistenti, aumentando lo spazio per la realizzazione di postazioni destinate al controllo da parte dei ricercatori. La struttura in vetro procede anche sulla facciata sud consentendo una completa visibilità verso la palazzina principale dello stabilimento, a cui il laboratorio è collegato da un’area di passaggio a ponte tra i due edifici.
La particolare facciata è costituita da vetri speciali SGG Cool-Lite SKN 165 II a controllo solare, con elevate prestazioni in termini di selettività e con una riflessione luminosa ridotta, garantendo un ottimo isolamento termico e una notevole riduzione delle spese energetiche dell’edificio.
Sia l’area di ricerca e sviluppo situata a piano terra, sia la parte analitica/strumentale realizzata al primo piano, sono concepite in modo da avere grande visibilità di tutti gli spazi e massima esposizione alla luce, elemento dominante e filo conduttore di tutto l’intervento. Per raggiungere tale obiettivo, le pareti divisorie sono costituite quasi esclusivamente dai vetri stratificati extrachiari SGG DIAMANT, che offrono un’elevata trasmissione luminosa, la massima trasparenza e un’assoluta neutralità.
L’idea di trasparenza e innovazione, percepito all’esterno, è il messaggio che Elantas Europe ha voluto trasmettere sul territorio, per sottolineare l’impegno dell’azienda a perseguire uno sviluppo sostenibile, investendo in funzionalità e innovazione.
Progetto architettonico: Studio DEGLI architetti - De angelis-Glionna-Schiavi
Progetto strutturale: Ing. Mauro Marinelli
Link: THE PLAN ; SAINT-GOBAIN GLASS

blog title
1 agosto 2019

Headquarter di Ksenia Security
Tagli verticali vetrati per gli infissi

A Ripatransone, cittadina posta tra le valli del torrente Menocchia e del fiume Tesino in Provincia di Ascoli Piceno, la Ksenia Security ha scelto di stabilire il suo nuovo headquarter. Attraverso il progetto della nuova sede, la volontà degli architetti Valentina Schiavi e Emanuele Colletta è stata quella di trasferire in architettura la mission dell’azienda, specializzata in domotica e antintrusione: fondere tradizione e innovazione.
Questo obiettivo è stato perseguito attraverso la decisione di integrare soluzioni moderne ed ecosostenibili con alcuni materiali tipici della tradizione marchigiana. Di fianco agli ampi e lineari magazzini, il progetto vede dunque la realizzazione di tre distinte palazzine per uffici, il cui tetto a spiovente è rivestito con coppi marchigiani. Accanto alle forme tradizionali che ospitano i bureau, è stato posto anche un moderno volume a cannocchiale, che troneggia sopra l’ingresso a doppia altezza, ospitando la sala corsi, la mensa e altri spazi funzionali. Per connettere fra loro i corpi di fabbrica degli uffici e la hall, si è scelto di affidare a Promo S.p.A. la realizzazione di una galleria vetrata, che percorre l’immobile e ne riveste entrambi i livelli.
Tutte le facciate vedono la costante presenza di ampie vetrate, i cui infissi generano dei tagli verticali che attraversano i vari livelli dell’edificio e che proseguono sino a girare in copertura. Questi elementi, realizzati da Promo S.p.A. con un sistema di facciata Schϋco, disegnano i prospetti in maniera inedita, conferendo loro un aspetto moderno e innovativo. Esternamente si realizza così un perfetto connubio fra la purezza formale dei volumi bianchi, le trasparenze degli infissi e l’acciaio corten, materiale che rappresenta la memoria storica del territorio marchigiano e che riveste il basamento dell’intero immobile, circondandolo e conferendo alla nuova sede un aspetto al contempo innovativo e in continuità con la tradizione.
L’intero headquarter di Ksenia Security è stato realizzato su di una soletta completamente sollevata rispetto al terreno, in virtù del recepimento delle prescrizioni di vincolo idrogeologico che l’autorità di bacino marchigiana ha imposto sull’area. Grazie a questa soluzione, l’edificio è messo in sicurezza in caso di esondazione. Per realizzare l’opera è stata impiegata una struttura intelaiata in cemento armato fotocatalitico, in grado di purificare l’aria assorbendo lo smog e l’anidride carbonica e trasformandoli in ossigeno. Per integrare ulteriormente al progetto l’aspetto della sostenibilità ambientale, è stato posto sulla copertura dei magazzini un impianto fotovoltaico con una potenza di picco di 45 KW, in grado di garantire il fabbisogno energetico dell’intera azienda.
Link: THE PLAN ; PROMO spa

blog title
29 giugno 2016

Concorso internazionale di design THE B-SIDE 2.0

Vincitore del "Concorso internazionale di design THE B-SIDE 2.0"
Dall'unione di piccole lastre di marmo di diverso spessore e tipologia, derivanti dal recupero degli scarti della lavorazione delle pietre e dei marmi, nasce questa fruttiera, che mette in contrapposizione la forma regolare e rigida dei contorni e le forme organiche degli scavi per contenere la frutta, oltre a quelli laterali e inferiori che rendono l'oggetto più leggero.
Link: ORDINE ARCHIBO ;